btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata scuola

PNSD - Buone Pratiche

pnsd Piano Nazionale
Scuola Digitale

Gentili colleghi, bentrovati!

L’anno scolastico è ormai avviato e anche noi delle Équipe formative territoriali siamo al lavoro per la programmazione delle nuove attività didattiche e formative che presto troverete pubblicate sulla piattaforma ScuolaFutura, sia a livello di proposta nazionale che regionale.

Come già sapete, rilanceremo il progetto InnovaMenti, che lo scorso anno vi ha visto protagonisti: l’accompagnamento sulle metodologie didattiche innovative rimarrà al centro della nostra attività, in attuazione della linea di investimento del PNRR "Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla transizione digitale" e del Piano "Scuola4.0".

Sperando di fare cosa gradita, oggi vi scriviamo per presentarvi in anteprima "Italia-Code Code" un’iniziativa ideata per facilitare la diffusione del pensiero computazionale e dell’alfabetizzazione digitale, e avviata in occasione dell’avvio della CodeWeek.

Quest’anno si celebra il decennale della settimana europea del codice: perché non cogliere l'occasione per organizzare una staffetta di coding tra le classi del vostro istituto, o anche di istituti diversi, interpretando in maniera creativa il tema comune: 

come raccontare la bellezza e la storia del territorio (e della scuola)… programmando?

Sulla pagina web dedicata, raggiungibile tramite il link scuolafutura.pubblica.istruzione.it/codeweek22, potete già richiedere l’apposito kit didattico, contenente:

  • materiali stampabili, utili a realizzare e promuovere la staffetta all’interno dell’istituto;
  • una ricca proposta di schede didattiche dedicate alle diverse fasce d’età, che illustrano attività da realizzare facilmente da docenti di ogni ordine e disciplina, per trasformare in codice tradizioni, usanze e storie del territorio.

Per dare concretezza all’idea che ispira l'iniziativa europea, la valorizzazione di comunità sempre più vasta che programma, una volta conclusa l’attività di coding, le classi partecipanti alla staffetta scolastica potranno passarsi tra loro un testimone, in presenza o collegate in remoto, nel caso di coinvolgimento di scuole diverse: una fiaccola con il simbolo della CodeWeek è disponibile a tale scopo, in versione stampabile, all’interno del kit.

Se intendete partecipare all’iniziativa Italia-CodeToCode, organizzando una specifica staffetta di coding, vi invitiamo a pubblicare tale evento sulla mappa della CodeWeek, compilando il form disponibile nell'apposita sezione: vi raccomandiamo di inserire nelle rispettive stringhe il tag #CodeToCode e il codice cw22-pTYP3, relativamente alla sezione CodeWeek4All, ai fini dell’ottenimento del certificato di eccellenza europeo.

Per maggiori  dettagli vi invitiamo a consultare la pagina dedicata, dove troverete i contatti della vostra équipe di riferimento che è al lavoro anche per la programmazione di altri  eventi regionali legati alla CodeWeek.

Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Buona CodeWeek a tutti!

Allegati:
Scarica questo file (CODE to CODE locandina.pdf)CODE to CODE locandina.pdf[ ]340 kB

Safer Internet DayIl Safer Internet Day (SID) è la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea.

Obiettivo dalla giornata è far riflettere le studentesse e gli studenti non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro.

Per informazioni relative agli eventi organizzati in tutto il mondo è possibile consultare il sito della Commissione Europea dedicato alla giornata:

https://www.saferinternet.org.uk/safer-internet-day/2020

In merito al coding e al pensiero computazionale si consiglia ai docenti di prendere visione ed iscriversi all'iniziativa del Miur di programma il futuro. Di seguito trovate una spiegazione dell'iniziativa e l'invito a partecipare a corsi on line sul coding. Antonella Lanchi Grazie alla collaborazione tra MIUR e CINI prende l'avvio "Programma il futuro". Lezioni e materiali on line sul sito programmailfuturo.it. La “buona scuola” muove i primi passi a partire dal pensiero computazionale.
  Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco.
  Il MIUR in collaborazione con il CINI, ha avviato il progetto "Programma il Futuro" che rende disponibili alle scuole una serie di lezioni interattive e non, che ogni istituzione scolastica potrà utilizzare compatibilmente con le proprie esigenze e la propria organizzazione didattica.
  Gli strumenti disponibili sono di elevata qualità didattica e scientifica, progettati e realizzati in modo da renderli utilizzabili in classe da parte di insegnanti di qualunque materia. Non è necessaria alcuna particolare abilità tecnica né alcuna preparazione scientifica. Il materiale didattico può essere fruito con successo da tutti i livelli di scuole e viene raccomandiamo soprattutto alle scuole primarie.  Gentile utente, da oggi sono disponibili i nuovi Corsi A-F (https://programmailfuturo.it/come/primaria ) che sostituiscono i precedenti Corsi1-4 (i quali rimarrannocomunque per chi vuole continuare ad usarli): Mercoledì 6 novembre alle 18.30 ci sarà il nuovo webinar dedicato alla loropresentazione "Dalla A... alla F: i nuovi corsi di Code.org"In fondo a questa email trovi le istruzioni per accedere al webinar, riportate conmaggiore dettaglio qua:https://programmailfuturo.it/notizie/webinarIl team di Programma il Futuro P.S. Un'anticipazione: l'Ora del Codice 2019 sarà dedicata a un temaparticolarmente importante: l'informatica per il bene comune.Tutti i dettagli qua:https://programmailfuturo.it/progetto/ora-del-codice/ora-del-codice-2019 (https://programmailfuturo.it/progetto/ora-del-codice/ora-del-codice-2019 ) --- ISTRUZIONI PER ACCEDERE AL WEBINAR DEL 6 NOVEMBRE --- Ecco le istruzioni per partecipare al webinar interattivo con il tuo computer: - clicca su questo collegamento: https://zoom.us/j/571671123 (https://zoom.us/j/571671123 ) - autorizza l'utilizzo dei cookie - autorizza lo scaricamento e l'esecuzione del software Zoom - inserisci un indirizzo email e il tuo nomeAll'inizio del webinar interattivo il tuo microfono è disabilitato, ma al momentodelle domande potrai chiedere di intervenire: - premi il simbolo della mano nella parte bassa della schermata per "alzare lamano" (Raise hand) - attendi il tuo turno - ti avviseremo quando ti sbloccheremo l'audio - dovrai cliccare sul simbolo del microfono in basso a sinistra per attivare il tuomicrofono - ed eccoti in diretta per porre la tua domanda!In qualunque momento del webinar interattivo puoi inviare messaggi nella chat: - clicca sul simbolo del fumetto presente nella parte bassa della schermata - apparirà una colonna bianca sulla destra con tutti i messaggi della chat - in basso a destra potrai inviare il tuo messaggioPuoi partecipare al webinar anche utilizzando l'app "Zoom Cloud Meetings" su undispositivo mobile, con le stesse modalità. Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato sui successivi appuntamenti.

Il #MIUR chiede di diffondere l'#app gratuita per studenti e insegnanti dedicata a #Bullismo e #Cyberbullismo (nota 434 del 1 febbraio 2019)
L' app si chiama “#Senza #Paura – Liberi dal Bullismo” e contiene una serie di quiz, giochi e contenuti informativi che hanno lo scopo di guidare gli studenti in un percorso pedagogico-didattico sul tema. Provala! 

 il codice è per tutti i docenti sp18

https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.balzo.senzapaura&fbclid=IwAR2vRAIgRv70TGAEBpON417vvEs2Y6bNEqadIMKQIlZEBEoI5ynmCMgnRGE

Ultime Circolari e Avvisi

Ultime comunicazioni scuola-famiglia

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.